In questo articolo cercheremo di spiegare quando è obbligatorio redigere l'APE (Attestato di Prestazione Energetica) del proprio immobile.
Chiariamo subito che, contrariamente a quanto avveniva in passato, l'Attestato di Prestazione Energetica oggi va redatto anche per gli edifici privi di impianto di riscaldamento; quindi se il vostro immobile è privo di impianti e se siete in possesso di una vecchia dichiarazione di esenzione dall'obbligo di Certificazione Energetica affrettatevi a richiedere un preventivo per il vostro Attestato di Prestazione Energetica.
Vediamo ora di elencare dettagliatamente tutti i casi in cui oggi il proprietario di un edificio o di una unità immobiliare è obbligato a certificare il proprio immobile.
La Certificazione Energetica di un immobile è obbligatoria quando:
1. il proprietario, avendo deciso di vendere o affittare il proprio immobile, deve pubblicare un annuncio economico, un annuncio immobiliare od esporre un cartello pubblicitario; in questi casi il proprietario dell'immobile deve dichiarare la classe energetica e l'indice di prestazione energetica.
Attenzione ! In quanto la norma non fa distinzioni e quindi l'obbligo si applica a qualsiasi tipo di annuncio, quindi a quelli fatti su giornali e riviste specializzate ma anche a quelli fatti in internet su siti di annunci gratuiti; le sanzioni possono essere molto consistenti!
Quindi nel dubbio rivolgetevi ad uno dei nostri esperti certificatori energetici che sapranno sicuramente fornirvi tutte le informazioni necessarie ad evitare spiacevoli sanzioni economiche;
2. il proprietario vende il proprio immobile; in questo caso l'Attestato di Prestazione Energetica dovrà essere consegnato al nuovo proprietario dell'immobile e allegato all'atto notarile;
3. il proprietario affitta il proprio immobile; in questo caso il proprietario deve consegnare una copia dell'APE al nuovo inquilino al momento della sottoscrizione del contratto;
4. in caso di ristrutturazione; anche in questo caso le disposizioni locali possono variare da Regione a Regione, regolamentando quindi in modo differente la necessità di dotare l'edificio di un APE; consigliamo di consultare uno dei nostri esperti certificatori energetici che operando direttamente sul territorio, sono ben informati sulle norme in vigore nella località in cui è ubicato l'immobile;
5. in caso di nuova costruzione di un immobile; in questo caso a lavori ultimati, un Tecnico Certificatore completamente estraneo al processo di progettazione e costruzione dell'edificio dovrà redigere l'APE che verrà poi allegato alla pratica per la richiesta di agibilità dell'edificio;
6. il proprietario deve accedere ad incentivi ed agevolazioni fiscali; anche in questo caso consigliamo di consultare uno dei nostri esperti certificatori energetici per gli ultimi aggiornamenti normativi.
7. in caso di nuovi contratti o nel caso di rinnovo di contratti per la gestione degli impianti termici i di climatizzazione di edifici pubblici.
Richiedi ora il tuo preventivo gratuito ad uno dei nostri Tecnici.