La procedura per la Certificazione Energetica di un edificio o di una singola porzione di edificio consiste nel produrre un Attestato di Prestazione Energetica tramite una attenta e dettagliata analisi dei componenti che costituiscono gli elementi che disperdono il calore e degli impianti tecnologici installati nell'immobile da certificare.
Da questa descrizione appare evidente che non è possibile redigere un Attestato di Prestazione Energetica senza eseguire un accurato sopralluogo e senza l'acquisizione degli elementi necessari; quindi senza un sopralluogo l'Attestato di Prestazione Energetica non può essere attendibile e veritiero.
Dopo avere acquisito tutti gli elementi necessari, attraverso il sopralluogo e l'esame dei documenti in possesso del proprietario, il Certificatore Energetico dovrà provvedere ad eseguire una serie di calcoli termotecnici con l'ausilio di programmi appositamente creati, in conseguenza dei quali sarà in grado di determinare gli indici di prestazione energetica dell'edificio, la classe energetica dell'edificio, e potrà quindi compilare e predisporre l'Attestato di Prestazione Energetica.