L'APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento redatto da un tecnico abilitato che certifica la Classe Energetica di un edificio o di una porzione di immobile ed i relativi indici di prestazione energetica.
L'Attestato di Prestazione Energetica attraverso un insieme di indici numerici descrive le caratteristiche energetiche di un intero edificio o di una singola unità immobiliare, individuandone le prestazioni energetiche in condizioni di utilizzo standard.
Proprio a causa di questa ipotesi di utilizzo standard i reali consumi energetici dell'edificio si possono discostare dagli indici riportati nell'APE, in quanto l'utilizzatore con le sue azioni può alterarli anche notevolmente; pensiamo ad esempio quanto può essere differente in termini di consumi energetici riscaldare un appartamento alla temperatura di 24 gradi rispetto ai consumi che si potrebbero ottenere mantenendovi una temperatura costante di 20 gradi come prescritto dalla Legge.
L'APE graficamente si presenta sotto diverse forme, in quanto negli ultimi anni in Italia si sono prodotti documenti secondo differenti norme: infatti oltre alla normativa nazionale che ne definisce i contenuti generali e che negli ultimi anni è variata più volte, ogni Regione ha avuto la facoltà di legiferare autonomamente, definendo anche in modo del tutto differente rispetto alle altre Regioni la veste grafica con la quale l'APE viene stampato; per lo stesso motivo anche gli indici ed in generale tutti i dati in esso contenuti possono essere diversi da regione a regione.
Dal mese di ottobre 2015 l'APE ha un formato standard su tutto il territorio nazionale ed i dati essenziali per il proprietario o l'utilizzatore dell'immobile sono riportati nelle prime due pagine dell'APE.
A titolo esemplificativo riproduciamo alcuni Certificati Energetici redatti in conformità alle norme passate e vigenti .
Come potete notare l'aspetto grafico è notevolmente differente.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |